LICEO DEL MADE 

IN ITALY

Il Siciliani è Liceo del Made in Italy

Nella Provincia di Lecce sono solo due le scuole ad offrire l'opzione di studio del Liceo del "Made in Italy" ed il Siciliani è l'unica scuola nella Città di Lecce a proporre questa innovativa carriera di studio.

Il liceo del Made in Italy offre un percorso formativo completo integrando scienze economiche e giuridiche con le scienze matematiche, fisiche e naturali.

Attraverso questo nuovo percorso liceale, attivo dall’anno scolastico 2024/2025, gli studenti possono esplorare gli scenari storici, geografici e culturali per comprendere le peculiarità del tessuto produttivo italiano e l'evoluzione sociale e industriale del Paese. Il percorso formativo permette di acquisire competenze specifiche per la gestione d'impresa, sulle strategie di mercato e sui processi produttivi e organizzativi, preparando gli studenti alle sfide imprenditoriali. Combinando teoria e pratica, offre un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi professionali in tutti i settori di eccellenza del Made in Italy.

Come nasce il liceo Made in Italy, perché sceglierlo?

Il liceo del Made in Italy è, nel panorama dei Licei, l’unico che nasce per formare una classe dirigente che sappia individuare, valorizzare e tutelare le eccellenze italiane nel mondo dal punto di vista economico e della nostra identità culturale. Gli studenti, tramite questo indirizzo, acquisiranno gli strumenti necessari per la ricerca e per l’analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali nonché dello sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del Made in Italy.

Questo liceo nasce, quindi, con la precisa finalità di preparare gli studenti su tematiche di ampio respiro, che hanno un obiettivo molto ambizioso e utile per la nostra economia e per la nostra cultura: al liceo del Made in Italy saranno formati i nuovi ambasciatori della bellezza italiana, della qualità dei prodotti e dell’inventiva italiana nel mondo.

Proposta educativa

Il liceo del made in Italy consente di approfondire lo studio dell’economia e del diritto, dedicando anche attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali e all’analisi degli scenari storici, geografici, artistici e culturali che sono alla base del tessuto produttivo del nostro Paese. Gli studenti potranno così conoscere l’evoluzione storica e industriale dei settori produttivi del made in Italy e acquisire competenze e conoscenze relative alla gestione d’impresa, alle strategie di mercato, allo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi delle imprese del made in Italy.

 Adatto a chi

Imparerai a

Sbocchi professionali

Il diplomato del liceo made in Italy potrà frequentare con successo tutte le facoltà universitarie a indirizzo economico. Inoltre, la grande trasversalità che lo caratterizza, dal diritto alla comunicazione, dalla conoscenza di due lingue straniere alla storia dell’arte, consentirà di intraprendere con successo percorsi universitari che valorizzano l’economia, le lingue e la nostra cultura.

Il Liceo made in Italy prevede inoltre l'acquisizione e l'approfondimento, con progressiva specializzazione, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze connesse ai settori produttivi del made in Italy, anche in funzione di un qualificato inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni, attraverso il potenziamento dei percorsi di apprendistato ai sensi dell'articolo 43 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.

Dopo il diploma potrai scegliere:


Piano di Studi per l'a.s. 25/26

Il quadro orario del piano degli studi per il primo biennio è definito dall’Allegato A alla legge del 27 dicembre 2023, n. 206 mentre il piano di studi del secondo biennio e  quinto anno,  l'articolazione dei laboratori interdisciplinari e il PCTO sono desunti dal Regolamento Governativo attuale.  

Il tempo scuola del Liceo del Made in Italy sarà così articolato: 6 giorni dal lunedì al sabato con 4-5 ore al giorno nel biennio e 5 ore di lezione al giorno nel triennio.

Nel corso dei cinque anni si svolgerà, in orario mattutino, un’ora in più a settimana di Inglese o Educazione Civica o Beni Culturali o FIlosofia/Tecniche della Comunicazione sulla base della disponibilità dell’organico dei docenti della scuola e comunque assicurando agli studenti la possibilità di accedere alle tre opportunità formative nell’arco dei cinque anni.

Le discipline di studio daranno una forma mentis che non va confusa con la praticità dei percorsi tecnici e professionalizzanti ma che formerà i nuovi manager, capaci di individuare le potenzialità dei nostri prodotti, la loro collocazione sul mercato e la difesa da eventuali contraffazioni.

PIANO DEGLI STUDI IN PDF

piano studi made in italy.pdf